Come dicevamo in precedenza, in commercio troviamo tantissime versioni, sia di modelli sia di materiali per il sottopentola. Si tratta di un accessorio oltre che utile per appoggiare pentole, teglie e tegami comodamente sulla tavola, anche per abbellire e decorare.
I materiali usati per la realizzazione dei sottopentola sono a dir poco infiniti; si parte dai più classici come il legno, il vimini, il sughero e la ceramica, per arrivare ai più moderni come il silicone e l'acciaio.
In particolare, il silicone risulta essere uno dei materiali più nuovi, dalle grandi qualità. Infatti, il silicone è resistente e molto maneggevole; il sottopentola in silicone è caratterizzato da una parte antiscivolo e può essere utilizzato anche come presina.
Oltre alla classica forma circolare e ovale, troviamo anche sottopentola quadrati e rettangoli, di svariatissime dimensioni, da scegliere in base all'utilizzo. Per tegami, pentole e teglie è indicato un sottopentola abbastanza grande, mentre per appoggiare moke e teiere sono consigliati misure più piccole.
I designer si sono sbizzarriti e hanno creato sottopentola dalle linee e forme più fantasiose e stravaganti, decisamente particolari ed originali. Addirittura troviamo sottopentola richiudibili che occupano lo spazio di una posata, praticissimo da sistemare in un cassetto della cucina.